Centro Funzionale Decentrato

Area Riservata

NEWS

07.12.2023

Pubblicato Annale Idrologico della Regione Basilicata anno 2022

Sul sito istituzionale del Centro Funzionale Decentrato dell'Ufficio per la Protezione Civile, www.centrofunzionalebasilicata.it, nella sezione "dati storici"

Sul sito istituzionale del Centro Funzionale Decentrato dell’Ufficio per la Protezione Civile, www.centrofunzionalebasilicata.it, nella sezione “dati storici” è stato pubblicato l’Annale Idrologico Parte I della Regione Basilicata relativo all’anno 2022.

Gli Annali Idrologici sono pubblicazioni annuali sistematiche degli elementi meteorologici ed idrologici osservati ed elaborati, previste dal DPR n. 85/1991 “Regolamento concernente la riorganizzazione ed il potenziamento dei Servizi tecnici nazionali geologico, idrografico e mareografico, sismico e dighe nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri”.

L'attività di raccolta e catalogazione dei dati idrologici per la Basilicata è iniziata nel 1916 a cura del Servizio Idrografico di Catanzaro, mentre a partire dal 1998 il compito di elaborare e pubblicare gli Annali è stato trasferito in capo alla Regione Basilicata.

 Gli Annali della Regione Basilicata sono il frutto di un meticoloso lavoro di validazione dei dati, svolto dal Centro Funzionale Decentrato e offrono un quadro meteorologico completo riguardante temperature, precipitazioni, idrometria. I dati contenuti sono utilizzati per studiare il ciclo idrologico, le risorse idriche e i regimi fluviali, per progettare e realizzare le opere idrauliche, nell’ambito delle alluvioni, delle siccità e dello studio gli ecosistemi e degli habitat acquatici.

 

06.09.2022

Deficit pluviometrico primo semestre 2022

Lo studio analizza l'andamento pluviometrico della Basilicata nel primo semestre 2022.

Lo studio analizza l'andamento pluviometrico della Basilicata nel primo semestre 2022, periodo di particolare crisi precipitativa e, di conseguenza, di disponibilità idrica. Il "regime" pluviometrico del semestre è stato confrontato, attraverso la valutazione dell'anomalia di precipitazione, con i regimi pluviometrici medi registrati a partire dal 1921.