Gorgoglione

Anagrafica Stazione

IndirizzoCROCE DI S.CANIO Gorgoglione
Regione - NazioneBasilicata Italia
BacinoAGRI
Latitudine40° 24' 32" N
Longitudine16° 6' 45" E
Altitudine1052 m s.l.m.
Precipitazioni cumulate - mm
La quantità di pioggia caduta viene misurata da un pluviometro PMB20 a doppia vaschetta basculante. L'unità di misura dell'acqua depositatasi al suolo è il millimetro [mm]. L'imbuto presente all'interno del pluviometro porta l'acqua in una doppia vaschetta metallica, incernierata in un punto, il cui equilibrio (ribaltamento) varia a seconda di quanta acqua c'è nelle vaschette. La capacità delle vaschette è di 0,2 mm.
Radiazione solare diretta 0 W/m201:00
La radiazione solare viene misurata da un solarimetro HE20/K presente nella stazione. L'unità di misura è il Watt su metro quadro [W/mq] e il campo di misura va da 0 W/mq, assenza di luce, a 1500 W/mq, massima luminosità misurabile che si registra tipicamente a metà giornata nei periodi primaverili ed estivi. Il metro quadro è l'unità di misura delle superfici mentre il Watt è l'unità di misura della potenza.
Umidità aria - %
L'igrometro presente nella stazione misura il tasso di umidità relativa. L'umidità assoluta è una misura del volume d'acqua (vapore) contenuto in un certo volume d'aria a una data temperatura. La quantità di vapore che l'aria può trattenere dipende dalla temperatura, viene quindi utilizzata spesso la misura di umidità relativa. L'umidità relativa è quindi la quantità di vapore acqueo contenuta in un volume d'aria espressa in percentuale della quantità di vapore necessaria per determinare la saturazione dell'aria a quella temperatura. L'aria satura corrisponde a un'umidità relativa del 100%. L'unità di misura dell'umidità relativa è la percentuale [%] e il campo di misura varia da 0% a 100%.
Temperatura aria - °C
Il termometro aria presente nella stazione misura la temperatura dell'aria e l'unità di misura è il grado Celsius [°C]. Il campo di misura del termometro aria va da -40°C a + 60°C, nella scala Celsius il punto di congelamento dell'acqua è rappresentato dalla misura 0°C mentre il punto di ebollizione dell'acqua è rappresentato dalla misura 100 °C.
Direzione vento vettoriale 144 °01:00
La stazione campiona i dati di direzione (e velocità), poi costruisce il vettore risultante e decompone il vettore nella componente X e nella componente Y. Successivamente calcola il valore medio di tutte le componenti X e di tutte le componenti Y, ricompone in un vettore i due numeri risultanti e registra direzione (e velocità) associati al vettore ottenuto. L'unità di misura è il grado [°] e la misura varia nel range da 0° corrispondente alla direzione cardinale Nord, a 359°. I punti cardinali Est, Sud, Ovest corrispondono rispettivamente alle misure 90°, 180°, 270°.
Direzione vento scalare 132 °01:00
La direzione del vento scalare viene rilevata dalla stazione per mezzo di un gonioanemometro a banderuola. L'unità di misura è il grado [°] e la misura varia nel range da 0° corrispondente alla direzione cardinale Nord, a 359°. I punti cardinali Est, Sud, Ovest corrispondono rispettivamente alle misure 90°, 180°, 270°. Il valore della direzione del vento scalare è un valore ottenuto dalla media di una serie di campionamenti. Ogni 5 secondi, la stazione meteorologica campiona i dati di direzione e ogni 10 minuti calcola e registra in memoria il valore medio.
Direzione vento raffica 139 °01:00
La direzione della raffica di vento viene rilevata dalla stazione per mezzo di un gonioanemometro a banderuola. L'unità di misura è il grado [°] e la misura varia nel range da 0° corrispondente alla direzione cardinale Nord, a 359°. I punti cardinali Est, Sud, Ovest corrispondono rispettivamente alle misure 90°, 180°, 270°. Il valore della direzione del vento raffica è un valore massimo. Ogni 5 secondi, la stazione meteorologica campiona i dati di direzione e velocità assoluta. Ogni 60 minuti calcola e registra in memoria il valore massimo della direzione e il valore di velocità corrispondente (del medesimo istante).
Velocità vento vettoriale 1.1 m/s01:00
La stazione campiona i dati di velocità (e direzione), costruisce il vettore risultante poi decompone il vettore nella componente X e nella componente Y. Successivamente calcola il valore medio di tutte le componenti X e di tutte le componenti Y, ricompone in un vettore i due numeri risultanti e registra velocità (e direzione) associati al vettore ottenuto. L'unità di misura è il metro al secondo [m/s].
Velocità vento scalare 1.2 m/s01:00
L'intensità del vento scalare viene rilevata dalla stazione per mezzo di un tacoanemometro a tre coppe. L'unità di misura è il metro al secondo [m/s]. Il valore della velocità del vento scalare è un valore ottenuto dalla media di una serie di campionamenti. Ogni 5 secondi, la stazione meteorologica campiona i dati di velocità assoluta e ogni 10 minuti calcola e registra in memoria il valore medio.
Velocità vento raffica 2.6 m/s01:00
La raffica di vento viene rilevata dalla stazione per mezzo di un tacoanemometro a tre coppe. L'unità di misura è il metro al secondo [m/s]. Il valore della velocità del vento raffica è un valore massimo. Ogni 5 secondi, la stazione meteorologica campiona i dati di velocità assoluta. Ogni 60 minuti calcola e registra in memoria il valore massimo della velocità e il valore di direzione corrispondente (del medesimo istante).
Livelli nevosi 0 cm01:00
La neve depositata al suolo viene misurata dalla stazione attraverso il nivometro ad ultrasuoni ULM20/N. L'unità di misura è il centimetro [cm]. Il range di misura varia da 0 metri a 20 metri. La misura è legata al tempo che l'impulso impiega a percorrere la distanza tra il sensore e la superficie del manto nevoso.
Pressione atmosferica - hPa
La pressione barometrica rappresenta la pressione esercitata dall'atmosfera su un dato punto della superficie terrestre. La pressione atmosferica viene misurata da un barometro BA20 presente nella stazione. L'unità di misura è l'Hectopascal [hPa] e il campo di misura va da 600 hPa a 1100 hPa ufficialmente è stata abolita come unità di misura della pressione il millibar [mbar]. La variazione di pressione nell'aria è indice di cambiamenti meteorologici una pressione che diminuisce velocemente può annunciare l'arrivo di un sistema ciclonico.
Pioggia 1 ora 0.0 mm01:15
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli orari otteniamo il dato di pioggia, raccolta nell'ora precedente, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 1 ora è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia all'ora è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
Pioggia 3 ore 0.0 mm01:15
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di triorari otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle tre ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 3 ora è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia alle tre ore è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
Pioggia 6 ore 0.0 mm01:15
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di sei ore otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle sei ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 6 ore è il millimetro [mm].
Pioggia 12 ore 0.0 mm01:15
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di dodici ore otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle dodici ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 12 ore è il millimetro [mm].
Pioggia 24 ore 0.0 mm01:15
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di ventiquattro ore otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle ventiquattro ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 24 ora è il millimetro [mm].
Intensità di pioggia 0.0 mm/h01:14
La velocità di movimento della bascula del PMB25, ci fornisce l'intensità della pioggia (rain/rate) e corrisponde alla quantità di gocce che raccogliamo: più sono fitte, più la pioggia è intensa. L'unità di misura dell'intensità di pioggia è il millimetro orario [mm/h]. In meteorologia si definiscono "pioviggine" le precipitazioni fino a 1 mm/h, "pioggia debole" in presenza di precipitazioni da 1 a 2 mm/h, , "pioggia moderata" in presenza di precipitazioni da 2 a 5 mm/h, "pioggia forte" in presenza di precipitazioni da 6 a 10 mm/h, "rovescio" in presenza di precipitazioni da 11 a 30 mm/h, " nubifragio" in presenza di precipitazioni oltre i 31 mm/h.
Precipitazioni cumulate 0.0 mm01:15
La quantità di pioggia caduta viene misurata da un pluviometro PMB20 a doppia vaschetta basculante. L'unità di misura dell'acqua depositatasi al suolo è il millimetro [mm]. L'imbuto presente all'interno del pluviometro porta l'acqua in una doppia vaschetta metallica, incernierata in un punto, il cui equilibrio (ribaltamento) varia a seconda di quanta acqua c'è nelle vaschette. La capacità delle vaschette è di 0,2 mm.
Temperatura aria 13.1 °C01:15
Il termometro aria presente nella stazione misura la temperatura dell'aria e l'unità di misura è il grado Celsius [°C]. Il campo di misura del termometro aria va da -40°C a + 60°C, nella scala Celsius il punto di congelamento dell'acqua è rappresentato dalla misura 0°C mentre il punto di ebollizione dell'acqua è rappresentato dalla misura 100 °C.
Umidità aria 95 %01:15
L'igrometro presente nella stazione misura il tasso di umidità relativa. L'umidità assoluta è una misura del volume d'acqua (vapore) contenuto in un certo volume d'aria a una data temperatura. La quantità di vapore che l'aria può trattenere dipende dalla temperatura, viene quindi utilizzata spesso la misura di umidità relativa. L'umidità relativa è quindi la quantità di vapore acqueo contenuta in un volume d'aria espressa in percentuale della quantità di vapore necessaria per determinare la saturazione dell'aria a quella temperatura. L'aria satura corrisponde a un'umidità relativa del 100%. L'unità di misura dell'umidità relativa è la percentuale [%] e il campo di misura varia da 0% a 100%.
Pressione atmosferica 893.4 hPa01:15
La pressione barometrica rappresenta la pressione esercitata dall'atmosfera su un dato punto della superficie terrestre. La pressione atmosferica viene misurata da un barometro BA20 presente nella stazione. L'unità di misura è l'Hectopascal [hPa] e il campo di misura va da 600 hPa a 1100 hPa ufficialmente è stata abolita come unità di misura della pressione il millibar [mbar]. La variazione di pressione nell'aria è indice di cambiamenti meteorologici una pressione che diminuisce velocemente può annunciare l'arrivo di un sistema ciclonico.
Intensità Pioggia 5min 0.0 mm/h01:15
InP5m_info
loading
Protezione Civile - Regione Basilicata